ECO FRIENDLY: FACCIAMO CHIAREZZA

Eco Friendly

ECO FRIENDLY = SOSTENIBILE?

Potevamo scegliere una introduzione più tranquilla per iniziare questo approfondimento, ma in un mondo che cambia e che si dimostra ogni giorno più sensibile alle tematiche della green economy e della sostenibilità, è importante farsi le domande giuste. Ecco perché oggi ci muoviamo su un terreno decisamente scivoloso. Infatti la prima domanda da porsi è proprio quella riportata qui sopra, un interrogativo che riguarda una questione non solo linguistica, ma che determina effetti reali anche in vari ambiti della nostra vita di tutti i giorni.

Ma partiamo dal fare chiarezza, riguardo i significati dei due termini che compongono questa “presunta” equivalenza.

ECO FRIENDLY significa letteralmente “rispettoso dell’ambiente“. Di conseguenza, questo approccio si basa su una serie di pratiche volte a rendere più sostenibile l’impatto delle attività che si svolgono basandosi su di esso. Ed è qui che la questione si complica, andando ad ampliare il suo raggio di azione, sia dal punto di vista semantico che pratico.

Se parliamo di sostenibilità infatti, andiamo a toccare un ambito molto ampio. Un serie di tematiche che riguarda tutti noi, e la nostra capacità di continuare a soddisfare i nostri bisogni nel tempo.

Osserviamo diversi tipi di sostenibilità, da quella di ambito prettamente economico, a quella che investe la sfera psicologica e dei rapporti inter-personali, tuttavia quella che interessa al nostro ambito di riferimento è sicuramente quella legata all’ambiente che ci circonda. Una tipologia di sostenibilità che, come vedremo, ha dei riflessi anche di carattere economico e psicologico.

L’Eco sostenibilità riguarda l’ambiente naturale, e la capacità di quest’ultimo di mantenere il suo equilibrio con il passare degli anni. Un bilanciamento sul quale come specie vivente, abbiamo dato prova più volte di poter influire. Molto più clamore fa l’azione a carattere negativo, con cui l’uomo modifica l’ambiente intorno a sé. Tuttavia le modificazioni che imponiamo a tutto ciò che ci circonda possono avere anche carattere positivo. Il tentativo di attuare la transizione energetica per come la stiamo imparando a conoscere, rappresenta uno di questi caratteri. Come impresa attiva nel settore delle energie rinnovabili, di conseguenza,  la tematica ci interessa da vicino.

La domanda di partenza ha un impatto di non poco conto, soprattutto se pensiamo che un concetto influenza direttamente l’altro. una scatola cinese che contiene al suo interno tutte le questioni care, a chi come noi si occupa di tecnologie dedicate al settore dell’energia pulita.  Cercare di muoversi secondo questo equilibrio quindi non è semplice; molto spesso poi si creano questioni che rimangono aperte. La domanda delle domande che ci poniamo oggi riguarda proprio il tema della sostenibilità, e non è di facile risoluzione:

 Essere sostenibili significa essere anche eco friendly?

APPROCCIO ECO FRIENDLY: UN TERRENO SCIVOLOSO

È questo l’interrogativo del millennio ad ora, perché l’impatto che l’essere umano sta avendo sull’ambiente si sta modificando con l’andare del tempo. Stante anche una rinnovata presa di coscienza riguardo l’importanza dei nostri comportamenti.

Come azienda di settore, siamo tenuti a porci il problema. Di conseguenza lavoriamo giornalmente, per capire qual è il nostro impatto sull’ambiente, cercando di adottare una serie di accorgimenti per abbattere la nostra cosiddetta “carbon footprint”. Una “impronta” che esiste (ed è innegabile) per tutte le attività lavorative; ma che rappresenta anche un fattore su cui possiamo influire grazie ai principi dell’approccio Eco Friendly, diminuendone l’impatto grazie all’adozione di comportamenti e pratiche virtuose.

L’utilizzo di mezzi di trasporto elettrici e ibridi per la flotta aziendale, la promozione del car sharing, la gestione intelligente dei consumi e lo sfruttamento di fonti rinnovabili per i nostri bisogni energetici, sono tutti comportamenti che impattano positivamente sull’attività dell’azienda, e che producono effetti positivi sull’ecosistema che ci circonda.

Tuttavia, essere Eco Friendly non è un processo che si possa ritenere concluso con questi semplici accorgimenti. Si tratta infatti di un percorso a tappe, che può durare potenzialmente all’infinito. Gli interventi attuabili possono essere molti, e riguardare vari aspetti. Ogni azione intrapresa però, deve obbligatoriamente passare per una pianificazione attenta, che tenga conto degli effetti di ogni intervento in maniera integrata.

Agire con uno schema predefinito, eviterà di procedere senza obbiettivi intermedi, e permetterà di programmare ogni volta il passo successivo e più utile per l’azienda.

UN PROCESSO DA EFFICIENTARE

Tracciando un bilancio complessivo, capiamo come il rischio che gli interventi rimangano sulla carta, è alto. Pensare la sostenibilità aziendale e raggiungerla tramite l’approccio Eco Friendly, rappresenta quindi la sfida del millennio. Un processo aperto, in continua evoluzione e da sostenere con l’aiuto di tutti. Solo con l’efficientamento continuo di metodologie e comportamenti, si potrà infatti dire di essere sulla strada giusta.

Come Impresa attiva nel settore delle energie rinnovabili, il nostro compito è essere parte attiva di questo cambiamento. Ecco perché anche ispirandosi a questa serie di principi, puntiamo ad essere attori di riferimento nel nostro mercato e nel nostro territorio.

Il motore che fa muovere la transizione energetica parte da qui, parte anche da noi, e potete farne parte.

Sceglieteci per pianificare la vostra transizione energetica. insieme potremo contribuire alla produzione di #energiaallaportataditutti

SCEGLI ANCHE TU LE ENERGIE RINNOVABILI