Come sapete bene ormai, uno dei nostri focus più importanti, è la produzione di bio-metano.
I progetti di Tonello Energie dedicati a questa importantissima fonte di energia, si basano sulla costruzione di impianti di generazione di biogas che comprendono una una sezione di upgrading.
Proprio a questa parte dell’impianto i nostri tecnici dedicano un’attenzione particolare.
I nostri sistemi di valorizzazione del bio-metano ,infatti, sono capaci di venire incontro a tutte le vostre necessità di produzione di questa importante fonte di energia.
Di questo argomento abbiamo comunque già parlato varie volte, e trovate una sezione dedicata.
Le potenzialità del bio-metano tuttavia non terminano con l’ energia per usi domestici e industriali. C’è un aspetto che spesso passa in secondo piano, si tratta del tema dei trasporti e della mobilità sostenibile.
MOBILITÀ SOSTENIBILE: NUOVE STRADE DA PERCORRERE
La sostituzione dei combustibili fossili è un processo iniziato da ormai diversi anni. In questo scenario è importante sottolineare che non solo le batterie elettriche sono la soluzione al problema dell’approvvigionamento energetico per i trasporti. Una importante alternativa è rappresentata dai cosiddetti biocarburanti, fonti di energia innovative che si sono sviluppate nel corso degli anni, e che utilizzando diversi materiali di partenza, dalle alghe ai composti di sintesi di ultima generazione (i cosiddetti E-Fuels).
Tuttavia non possiamo ancora definire i biocarburanti, una forma di energia diffusa atta alla diffusione della mobilità sostenibile. Caratteristica che invece sta diventando sempre più identificativa del biometano. Questo gas ha delle caratteristiche che lo rendono più performante e sicuro, se paragonato ai tradizionali carburanti fossili. Uno dei tratti distintivi che lo rendono sempre più appetibile, è la sicurezza d’impiego. Infatti la possibilità che si incendi o avvenga una detonazione pericolosa, è un’eventualità remota. Tuttavia, anche se si presentasse il rischio, ciò avverrebbe a temperature decisamente più alte rispetto a quelle necessarie per i combustibili fossili.
Inoltre in caso di perdite (ad esempio a causa di danni alle strutture di stoccaggio o trasporto), la dispersione avviene verso l’alto e non al suolo. Pensate poi ai cosiddetti settori “Hard To Abate”. Il traffico aereo, navale e su ruote di grandi dimensioni, sono settori fortemente influenzati dalla disponibilità di carburanti. Questi per la maggior parte derivano ancora da fonti fossili, e sono di conseguenza estremamente inquinanti (pensiamo ad esempio a gasolio e kerosene) È proprio qui che il biometano può avere un ruolo chiave. Il processo di de-carbonizzazione di questi settori, è infatti una delle chiavi della transizione energetica.
IL FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Secondo i dati Federmetano, il parco auto e automezzi circolante alimentato a biometano nel primo quadrimestre del 2024, è aumentato di quasi il 27%, (se paragonato ai dati riferiti allo stesso periodo del 2023). Inoltre, dopo una flessione nel 2022, nell’ultimo biennio il trasporto industriale pesante ha visto un aumento dei suoi consumi di bio-metano, ritornando a livelli migliori di quelli pre-pandemici.
Aumentano anche i numeri delle stazioni di ricarica. Tuttavia per l’auto-trazione i numeri sono in costante discesa.
Inoltre sempre i dati Federmentano certificano come un veicolo alimentato a biometano, sia molto meno impattante sull’ambiente, rispetto al corrispettivo elettrico. Ciò è dovuto alla complessiva negatività dell’impronta di carbonio generata (se considerato un impatto distribuito su tutto il ciclo, dalla generazione, alla distribuzione, fino ad arrivare al consumo).
QUESTIONE DI OBIETTIVI
Questa serie di considerazioni permette un certo ottimismo, ma riflette anche sulla necessità di creare opportunità di sviluppo e di investimento sempre nuove per la mobilità sostenibile.
La mobilità sostenibile non è un obiettivo unicamente “politico” da sbandierare sull’altare dell’applicazione del PNRR. Si tratta di una necessità non più prorogabile, considerato che dopo la produzione industriale “hard to abate”, parliamo di uno dei settori più impattanti dal punto di vista delle emissioni.
In Tonello Energie abbiamo deciso di dare il nostro contributo per la produzione di combustibili rinnovabili, utili anche a questo settore. Il biometano è infatti uno dei nostri main business.
Scoprite tutte le opportunità offerte dal mondo del biogas e bio-metano, e come possiamo aiutarvi a realizzare i vostri progetti.