UNA SITUAZIONE IN (LENTA) EVOLUZIONE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
Se c’è un tema che dovrebbe occupare un posto di rilievo nelle agende dei decisori politici, dei manager aziendali e della società civile nel suo complesso, è certamente quello delle azioni concrete da intraprendere per costruire un futuro sostenibile.
Nel nostro lavoro quotidiano analizziamo costantemente dati, tendenze e proiezioni, restituendo una fotografia il più possibile aderente alla realtà. Con l’avanzare del nuovo anno verso il secondo trimestre, diventa però necessario introdurre un elemento aggiuntivo: i rischi legati agli investimenti iniziali in ambito energetico sostenibile.
È noto quanto il mercato dell’energia sia soggetto a elevata volatilità. Le oscillazioni dei prezzi, spesso imprevedibili, possono indurre incertezza sull’effettiva convenienza di investimenti legati alla transizione ecologica. Tuttavia, è proprio in questo contesto che emerge un fattore determinante: i benefici a lungo termine legati al futuro sostenibile. Questo aspetto dovrebbe agire da bilanciere, offrendo una spinta a mantenere vivo lo slancio verso il miglioramento continuo delle tecnologie verdi.
Investire oggi per un futuro sostenibile: il valore del mix energetico rinnovabile
Il concetto chiave, oggi più che mai, è il mix energetico. Una strategia vincente che mette insieme fonti diverse – come il fotovoltaico e il biogas – creando sinergie virtuose. L’anno 2024 segna un traguardo importante: le fonti rinnovabili hanno coperto il 48% del fabbisogno energetico nazionale.
In questo scenario in rapida trasformazione, aumentare tale quota rappresenta una priorità per garantire un futuro migliore. Pensiamo, ad esempio, all’enorme fabbisogno energetico del settore informatico. L’industria moderna è sostenuta da infrastrutture digitali che consumano grandi quantità di energia.
Uno degli obiettivi centrali della transizione energetica è proprio la decarbonizzazione dei processi digitali. A livello aziendale, l’infrastruttura IT può incidere fino al 16% sul consumo complessivo di energia. A livello globale, il comparto informatico contribuisce al 3% della domanda energetica totale. Ora, immaginate di sostituire questa quota di energia con fonti completamente rinnovabili: l’impatto positivo in termini di riduzione delle emissioni sarebbe significativo.
In ottica di un futuro migliore, queste scelte rappresentano non solo una risposta ai cambiamenti climatici, ma anche una strategia economica lungimirante, vista la crescente centralità di hardware e software nel mercato del lavoro.
Biometano: elemento chiave per la sostenibilità, non solo una risorsa di transizione
In un contesto instabile come quello attuale, uno degli errori più comuni è considerare certe fonti energetiche come meri strumenti temporanei. Questo accade spesso con il biometano, spesso sottovalutato a causa del suo processo di produzione che, seppur efficiente, non è totalmente privo di emissioni.
È essenziale chiarire che il biometano è un combustibile a impatto neutro. La CO2 emessa durante il suo utilizzo equivale a quella che sarebbe stata rilasciata naturalmente attraverso la decomposizione delle biomasse utilizzate per produrlo.
In un’ottica orientata al futuro sostenibile, questo combustibile diventa dunque non solo una fonte valida di energia, ma anche una leva per la riduzione dei rifiuti organici. I numeri parlano chiaro: la domanda media annua di biometano supera i 60 miliardi di Smc.
Se integrato in un mix energetico intelligente – come descritto in precedenza – il biometano diventa una risorsa strategica. Non si tratta solo di una soluzione ponte, ma di una colonna portante della transizione ecologica, capace di contribuire in modo significativo alla costruzione di un modello energetico stabile, efficiente e duraturo.
Sostenere il futuro: il nostro impegno per il 2025
A chi continua con convinzione a credere nel futuro sostenibile, nel potenziale delle energie rinnovabili e nel valore dell’innovazione ambientale, rinnoviamo anche per il 2025 la nostra disponibilità al supporto e alla consulenza tecnica. Le sfide che ci attendono richiedono coraggio, collaborazione e visione a lungo termine.
Insieme possiamo contribuire alla realizzazione di un sistema energetico più equo, più pulito, più accessibile. Un sistema dove l’energia, anziché essere solo un costo da contenere, diventa un motore di sviluppo condiviso.
Il nostro obiettivo è semplice e ambizioso: generare #energiaallaportataditutti, aiutando aziende e territori a diventare protagonisti attivi del cambiamento.
Vuoi approfondire come integrare soluzioni green per la tua azienda e contribuire ad un futuro sostenibile?
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata: insieme costruiremo un progetto concreto, su misura, in linea con le esigenze energetiche del tuo business e gli obiettivi globali di sostenibilità.