Impianti a biomasse, un bel calderone… Sotto questa dicitura, infatti, si raggruppano usualmente una serie di strutture che trattano diverse matrici per produrre energia.

Non sono solo gli impianti però a fare la differenza. Un ruolo fondamentale è costituito anche dalle matrici utilizzate per produrre energia e calore, e che vengono selezionate specificamente per alimentare questi impianti.

Impianti biomasse vs impianti biometano: la scelta strategica per l’energia rinnovabile nell’industria

Nel panorama della transizione ecologica, le imprese, gli investitori e le amministrazioni pubbliche sono chiamati a compiere scelte energetiche radicalmente diverse da quelle del secolo scorso. Scelte radicali sicuramente, ma anche dall’alto valore strategico. Tra le tecnologie disponibili, gli impianti a biogas e biometano si stanno affermando come elementi chiave per una produzione energetica sostenibile, efficiente e sempre più integrata nei modelli di economia circolare, non solo come tecnologia di transizione.

Ma cosa distingue gli impianti per la generazione di biogas e biometano, dagli impianti a biomassa solida? E perché rappresentano un’opportunità strategica per il comparto industriale?

Impianti Biomasse vs Biogas/Biometano: una differenza sostanziale

Gli impianti a biomassa solida si basano sulla combustione di materiali vegetali (legno, cippato, scarti agricoli…) per generare due risorse principali: CALORE ed ELETTRICITA‘. Sebbene rinnovabili, questi impianti presentano limiti strutturali che li rendono una soluzione poco praticabile in un mondo che punta sempre più verso la decarbonizzazione. Bassa efficienza, emissioni di particolato e NOx, dipendenza da filiere locali e logistiche complesse sono fattori che pesano sempre più sul comparto.

Al contrario, gli impianti a biogas e biometano sfruttano la digestione anaerobica di rifiuti organici, reflui zootecnici e sottoprodotti agroindustriali per produrre un gas ricco di metano. Questo può essere utilizzato direttamente per la cogenerazione oppure raffinato in biometano, un combustibile rinnovabile e compatibile con la rete del gas naturale.

 

Caratteristica Impianti a Biomassa Impianti a Biogas/Biometano
Fonte energetica Solida (legno, cippato) Organica (reflui, FORSU)
Processo Combustione Digestione anaerobica
Emissioni CO₂, particolato, NOx Quasi nulle
Efficienza Limitata Elevata
Scalabilità Locale Industriale
Prodotto finale Calore/elettricità Biogas/biometano

I vantaggi del biogas e biometano per l’industria e gli investitori

Efficienza energetica e versatilità

Il biometano ha la caratteristica di adattarsi a diverse applicazioni. Può essere infatti utilizzato per la produzione di energia elettrica, per il riscaldamento industriale, oppure come carburante per la mobilità sostenibile. Inoltre, può essere immesso direttamente nella rete del gas, rendendolo una risorsa flessibile e scalabile. Non presenta problemi di compatibilità con la rete, in quanto la sua composizione è comparabile al metano che si ottiene per via fossile. Di conseguenza può essere immesso in tubatura senza dover subire trattamenti ulteriori che ne andrebbero a minare la qualità o le proprietà chimiche.

Sostenibilità ambientale

La digestione anaerobica proprio per il fatto che va regolare secondo parametri molto precisi, un processo che avviene già naturalmente; riduce le emissioni climalteranti. Non solo, grazie all’applicazione della tecnologia, a processi naturali, consente la cosiddetta “valorizzazione dei rifiuti organici”, che altrimenti sarebbero conferiti in discarica amplificando non solo il problema delle emissioni incontrollate, ma anche quello del consumo e dell’inquinamento dei suoli. La produzione di biogas e biometano inoltre, contribuisce alla decarbonizzazione dei processi produttivi. Le aziende attive nel settore agroalimentare, che si occupano del trattamento di rifiuti organici, ma anche tutte quelle attività che per un motivo o per l’altro producono scarti e reflui digeribili, possono affidarsi a questa tecnologia. Il biometano prodotto alimenterà i loro bisogni energetici, mentre il digestato residuo potrà essere utilizzato come fertilizzante naturale, chiudendo il ciclo dell’economia circolare.

Attrattività per fondi e investitori

Il biometano è al centro delle politiche europee (RED III, Fit for 55) e italiane (PNIEC, PNRR), con incentivi dedicatitariffe premianti e accesso facilitato a fondi pubblici e privati. I progetti ben strutturati offrono rendimenti stabili, contratti di lungo termine e si inseriscono perfettamente nei criteri ESG richiesti dagli investitori istituzionali.

I perchè di un investimento

E qui la conclusione è facile; in un mondo che cambia velocemente e che necessita di adattarsi a logiche di consumo energetico circolari e rinnovabili, investire in impianti per la generazione di biogas e biometano è una scelta semplice. Il perchè è presto spiegato:

  • Domanda in crescita: L’industria cerca alternative al gas naturale per motivi di ordine economico e ambientale
  • Una tecnologia matura: Gli impianti sono affidabili, scalabili e integrabili con sistemi già esistenti.
  • Competitività e redditività a medio termine: rendite interessanti, tempi di ritorno contenuti e benefici fiscali.
  • Impatto positivo sui territori: Creazione di posti di lavoro, riduzione dei volumi di rifiuti normalmente conferiti in discarica, valorizzazione delle risorse locali e territoriali.

Meno Impianti biomasse, più impianti biometano: una scelta strategica per il futuro

Investire in impianti a biogas e biometano significa essere un passo avanti in questo frangente dell’evoluzione delle tecnologie per la produzione di energia rinnovabile. Contribuire attivamente alla transizione ecologica e alla competitività industriale, è una scelta vincente anche per imprenditori, fondi e amministrazioni pubbliche. Questa tecnologia rappresenta infatti una leva strategica per generare valore economico, ambientale e sociale. Un valore che si traduce in risultati concreti per tutti noi. Il più importante di tutti è sempre quello a noi più caro, la produzione di #energiaallaportataditutti