Bioedilizia: Cos’è? Quali sono i Vantaggi?

bioedilizia: cos'è - i vantaggi - foto1

La bioedilizia viene detta anche bioarchitettura o architettura sostenibile, ed è una tipologia di edilizia che include al suo interno l’ecologia e lo sviluppo sostenibile, con modalità di progettazione volte a ridurre l’impatto ambientale. Per bioedilizia si possono intendere anche progetti di ristrutturazione e non solamente costruzioni ex novo. Inoltre nell’architettura sostenibile non viene considerata soltanto la sostenibilità nella fase costruttiva, ma anche durante la vita dell’edificio, fino alla sua eventuale demolizione.
Le case frutto della bioedilizia a volte possono anche essere dette case passive in quanto si rivelano quasi completamente autonome nella creazione di un benessere termico, sia d’estate che d’inverno.
Questi edifici possono essere certificati da enti terzi come Ecolabel, LEED ed altri.

 

Caratteristiche di un’architettura sostenibile

Un’abitazione costruita secondo i principi della bioedilizia dovrebbe rispettare i seguenti accorgimenti/caratteristiche:

  • Risorse energetiche: per la costruzione di questa tipologia di edifici vengono installati e studiati sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabile, evitando quindi i combustibili fossili. Vengono perciò impiegati energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica e biomasse, grazie alle quali è possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica, puntando inoltre all’autonomia energetica;
  • Minimalismo: i progetti della bioedilizia cercano di ridurre gli spazi e gli accessori che non risultano indispensabili, in modo da diminuire il consumo di suolo;
  • Materiali bioecologici: si considera l’impatto di ogni singolo materiale, prestando attenzione anche alla sua provenienza. Per queste ragioni sono preferiti gli eco-materiali, che derivano da fonti rinnovabili, e non sono perciò dannosi per l’ambiente e per l’uomo. Inoltre, scegliere i materiali giusti, può ridurre di gran lunga lo spreco di risorse energetiche;
  • Partecipazione: nella bioedilizia è comune il coinvolgimento dei futuri abitanti nelle discussioni del progetto. E’ inoltre opportuno utilizzare un approccio integrato, in modo che il lavoro venga svolto secondo certi principi, coinvolgendo in un unico team tutte le persone implicate nel progetto;
  • Riciclo e riuso: soprattutto per quanto riguarda i materiali che vengono utilizzati per la costruzione dell’edificio.

La bioedilizia non comprende solamente il progetto e la costruzione dell’edificio. Include anche la sua fase di arredo, che viene studiata e progettata a lungo, facendo in modo che sia il più possibile ecosostenibile. Si torna perciò ai vecchi metodi di produzione, meno industrializzati e più controllati, tenendo conto in particolar modo dei materiali: questo comporta una maggiore qualità dei prodotti, che vengono progettati per durare più a lungo e ridurre, di conseguenza, gli sprechi.

 

Attenzione ai dettagli

Per diminuire il consumo energetico in queste abitazioni è poi utile fare attenzione ad alcuni dettagli nella progettazione:

  • L’orientamento, il terreno, il clima, la vegetazione, la quantità di luce e la ventilazione naturale dell’edificio;
  • La coibentazione dell’involucro esterno dell’edificio;
  • L’utilizzo, per la produzione di energia, di fonti rinnovabili;
  • L’efficienza degli impianti, in modo da ridurre il più possibile i consumi;
  • Il riutilizzo dell’acqua piovana e l’installazione di tecnologie per il risparmio idrico, come ad esempio i riduttori di flusso da applicare ai rubinetti;
  • Il riscaldamento: gli spazi abitativi rivolti verso sud permettono di tenere il riscaldamento più basso nei mesi invernali, se uniti ad un buon isolamento termico. Anche il numero di finestre dovrebbe riuscire a conciliare il bisogno di luce dell’edificio con il disperdersi del calore, è perciò opportuno trovare una giusta via di mezzo;
  • La climatizzazione: riuscire a raffreddare gli ambienti senza utilizzare un impianto di climatizzazione è una prerogativa di queste abitazioni, che tendenzialmente non dovrebbero possederne uno. Il raffreddamento degli ambienti è molto influenzato dal luogo in cui viene costruito l’edificio che, se è circondato da alberi, riceverà la luce diretta del sole in maniera minore, permettendo il mantenimento più fresco degli ambienti. È anche preferibile l’impiego di materiali con un elevato grado di inerzia, che raccolgono il freddo della notte e lo rilasciano durante il giorno.

Il prezzo di un edificio costruito con i metodi della bioedilizia risulterà essere più alto dello standard, ma è necessario tener conto che il risparmio che deriverà da questa tipologia di edifici, negli anni, sarà sicuramente maggiore di qualsiasi altra abitazione, data la quasi completa autosufficienza energetica.

 

Vantaggi e svantaggi della bioedilizia

La bioedilizia presenta perciò numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione di sprechi;
  • Minor emissioni di anidride carbonica;
  • Protezione della biodiversità e dell’ambiente;
  • Benefici economici a lungo termine: riduzione degli sprechi e, di conseguenza, dei costi, grazie alla costruzione di un edificio quasi completamente autosufficiente;
  • Miglioramento della qualità di vita: questo è dovuto ad un ambiente pensato ed ottimizzato al 100%, nel quale vengono ridotti al minimo i rischi per la salute, non venendo utilizzati materiali che potrebbero metterla a rischio.

L’unico svantaggio risulta essere il costo iniziale, che però è facilmente recuperabile grazie all’autosufficienza di queste abitazioni.

La bioedilizia cerca perciò di creare un’abitazione autosufficiente, con materiali ecosostenibili. Per la produzione di energia vengono solitamente utilizzati dei pannelli fotovoltaici (anche la nostra azienda è specializzata nell’installazione di pannelli fotovoltaici ad uso abitativo) oppure dei piccoli impianti eolici, mentre per la produzione di calore vengono utilizzati pannelli solari termici, biomasse o impianti geotermici.
Il ricorso a impianti che producono energie rinnovabili consente perciò la quasi completa autonomia energetica di questi edifici.

SCEGLI ANCHE TU LE ENERGIE RINNOVABILI