AZIENDE IMPIANTI FOTOVOLTAICI: UN SODALIZIO IN SALUTE

aziende impianti fotovoltaici

AZIENDE IMPIANTI FOTOVOLTAICI: UN CONNUBIO SEMPRE FORTE

Ecco che si ricomincia, come tutti gli inverni torna il dibattito sulla presunta inutilità della tecnologia fotovoltaica, “perchè fa freddo, perchè non ci sono abbastanza ore di luce, perchè gli impianti si usurano con condizioni meteo avverse…”. Fortunatamente noi di Tonello Energie siamo qui a presentarvi evidenze più confortanti, che dimostrano come il rapporto fra aziende e fornitori di servizi per lo sviluppo delle energie rinnovabili, sia più solido che mai.

Aziende e Impianti Fotovoltaici in Italia: il ruolo strategico degli EPC contractor

Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico italiano ha vissuto una fase di espansione senza precedenti. Complici una serie di provvedimenti legislativi, incentivi economici, semplificazioni fiscali e autorizzative, il fotovoltaico è diventato una delle tecnologie più accessibili e strategiche a sostegno della “conversione ecologica” del sistema energetico nazionale. In questo contesto, il rapporto tra aziende, investitori e EPC contractor si è evoluto in modo significativo, ciò ha determinato una serie di nuove dinamiche sia dal punto di vista industriale che finanziario.

Crescita del fotovoltaico: una risposta di tendenza

Secondo il Rapporto GSE 2023, al 31 dicembre risultavano installati in Italia 1.597.447 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 30.319 MW e una produzione annua di 30.711 GWh

In questo computo, il settore industriale rappresenta il 47,9% della potenza installata, con circa 14.530 MW, a conferma del crescente interesse delle imprese verso l’autoproduzione energetica. Il 2023 ha visto l’entrata in esercizio di 1.950 MW nel comparto industriale, pari al 37,4% della nuova potenza installata.  Questa crescita è stata sostenuta da una forte domanda di energia sostenibile, dall’innovazione tecnologica e da un quadro normativo favorevole. Tra gli incentivi più rilevanti si annoverano il Bonus Fotovoltaico 50% per privati e aziende, il Superbonus 70% per condomìni, e il Reddito Energetico per famiglie a basso potere d’acquisto.

Inoltre, un ruolo fondamentale è svolto dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che insieme all’autoconsumo collettivo, stanno aprendo nuove opportunità di investimento e collaborazione tra imprese, enti locali e cittadini.

Investimenti aziendali e trend industriali

Il settore fotovoltaico italiano è oggi trainato da due mercati di riferimento, le cui proporzioni potrebbero sembrare ovvie, ma che stanno subendo una serie di trasformazioni. Il settore residenziale, e soprattutto quello degli impianti aziendali. Le imprese, spinte dalla necessità di ridurre i costi energetici e migliorare il proprio profilo ESG, stanno investendo in impianti di media e grande taglia, spesso integrati con sistemi di accumulo e soluzioni di smart grid.

Nel corso del 2024, la taglia media degli impianti è aumentata sensibilmente toccando e superando il MW, grazie a tecnologie più efficienti e a una maggiore disponibilità di superfici industriali. I grandi impianti sopra i 10 MW, spesso realizzati in aree dedicate come le “solar belt”, stanno diventando sempre più frequenti. L’agrivoltaico, che coniuga produzione energetica e uso agricolo del suolo, rappresenta un ulteriore segmento in espansione.

Tuttavia in questo quadro che sembra tutto rose e fiori, persistono alcune criticità come l’infinito protrarsi delle tempistiche autorizzative. La congestione della rete, conseguenza della vetustà e poca adattabilità della stessa, unita alla frammentazione normativa regionale, concorrono in maniera decisiva al rallentamento dello sviluppo di progetti su larga scala. In questo scenario, il ruolo degli EPC contractor diventa cruciale.

EPC contractor: il fulcro operativo della transizione solare

Gli EPC contractor (Engineering, Procurement, Construction) sono attori chiave nella realizzazione di impianti fotovoltaici, e in tutti i processi che concorrono alla transizione ecologica delle aziende. Il loro compito non si limita alla costruzione, ma abbraccia l’intero ciclo di vita del progetto: dalla progettazione ingegneristica all’approvvigionamento dei componenti, dalla gestione delle autorizzazioni, fino alla messa in esercizio e alla manutenzione.

Negli ultimi anni, il ruolo degli EPC si è evoluto verso una maggiore integrazione con le esigenze di investitori e aziende. Oggi, infatti, gli EPC offrono soluzioni totalmente “chiavi in mano” che includono:

  • Ottimizzazione progettuale per massimizzare la produzione e la sicurezza;
  • Gestione autorizzativa semplificata, fondamentale per ridurre i tempi di realizzazione;
  • Monitoraggio avanzato e manutenzione predittiva per garantire performance elevate;
  • Supporto finanziario e strutturazione di modelli di business sostenibili;

Questa trasformazione ha reso gli EPC contractor, partner strategici per fondi di investimento, amministrazioni pubbliche e imprenditori. La loro capacità di integrare tecnologie avanzate, come sistemi di accumulo e soluzioni per l’autoconsumo, è essenziale per affrontare il quadro complesso che la transizione energetica ci pone dinanzi.

Il rapporto tra aziende, impianti fotovoltaici ed EPC: sinergie presenti e future

Le aziende italiane, in particolare le PMI, stanno sempre più riconoscendo il valore degli EPC come facilitatori dei processi di innovazione e sostenibilità. In un contesto dove la competitività economica e tecnica fra imprese è sempre più legata alla capacità di ridurre l’impronta carbonica (carbon footprint), ottimizzando i costi energetici, affidarsi a EPC qualificati, consente di accelerare i tempi di implementazione e ridurre i rischi operativi.

Gli EPC, inoltre, stanno assumendo un ruolo progressivamente più attivo nella promozione di modelli di business innovativi (leasing energetico, Power Purchase Agreement (PPA)….) e per quanto riguarda lo sviluppo di progetti legati all’autoconsumo collettivo. Questi strumenti permettono alle aziende di investire nel fotovoltaico senza bloccare risorse strategiche e capitali, favorendo quindi una maggiore diffusione della tecnologia, anche tra le realtà meno strutturate.

Aziende e impianti fotovoltaici: un futuro fatto di legami sempre più solidi

Il fotovoltaico in Italia è oggi al centro di una trasformazione industriale e finanziaria profonda. Le aziende, spinte da esigenze economiche e ambientali, stanno investendo in modo crescente in impianti solari, sostenute da un quadro normativo favorevole e da tecnologie sempre più efficienti. In questo scenario, gli EPC contractor rappresentano il perno operativo della transizione, offrendo soluzioni integrate, affidabili e sostenibili.

Per il futuro, sarà fondamentale rafforzare le sinergie tra imprese, investitori e EPC, promuovendo modelli di collaborazione che valorizzino l’innovazione e la sostenibilità. Solo così il fotovoltaico potrà consolidarsi come motore di sviluppo economico e ambientale per il sistema produttivo italiano, concorrendo grazie alla logica del mix energetico, alla generazione di #energiaallaportataditutti.

SCEGLI ANCHE TU LE ENERGIE RINNOVABILI