ECO DESIGN: UN APPROCCIO RESPONSABILE

Eco Design

Fra i grandi temi legati alla sostenibilità ambientale in ambito edilizio, possiamo annoverarne uno che interessa da vicino anche il mondo dell’energia. Un approccio che per una serie di motivi ha poca visibilità e molto spesso viene soppiantato da una generica discussione sulla necessità di rendere sostenibili i materiali da costruzione, senza approfondire la questione più di tanto.

Sappiamo come uno dei problemi più importanti nel settore ad oggi, sia l’impiego massivo di risorse e materiali fortemente impattanti. Questi per essere lavorati richiedono importanti quantitativi di energia (spesso derivanti da fonti fossili). Una combinazione che nel tempo ha portato a una progressiva necessità di nuove pratiche, più responsabili per il settore architettonico ed edilizio. Una soluzione che porti ad un utilizzo più responsabile di beni servizi e soprattutto energia.

Le soluzioni sviluppate per gestire quello che è un problema dalle mille sfaccettature sono state diverse nel tempo.

In questo approfondimento parliamo di Eco Design; un approccio al mondo della produzione industriale e dell’edilizia, che promuove l’adozione di metodi e comportamenti rispettosi dell’ambiente e votati all’economia circolare.

COMPORTAMENTI VIRTUOSI

L’Eco Design nasce come risposta necessaria ad una serie di problemi che affliggono ormai in maniera cronica il settore architettonico ed edilizio. Uno dei più importanti, è la necessità sempre più spasmodica di reperire e utilizzare materie prime, e prodotti derivanti da lavorazioni industriali. Parliamo non solo dei cosiddetti “beni di consumo”, ma ci addentriamo sempre più spesso anche nell’ambito delle infrastrutture.

Da questo spunto è nato il nostro precedente approfondimento sul tema del Green Building.  La rivoluzione che l’approccio del “costruire sostenibile” porta, è basata su un concetto vicino e abbinabile al tema di cui parliamo oggi. I principi dell’Eco Design infatti si pongono l’obiettivo di legare al nostro modo di intendere l’utilizzo di beni e servizi, le regole e pratiche proprie della transizione ecologica.

Fra queste, le più importanti sono il riuso e il riciclo. La prima si basa sull’utilizzo (magari per altri scopi) di beni che diversamente avrebbero ingrossato le quantità di rifiuti che ogni giorno vengono conferiti nelle discariche. Il riciclo invece si basa sulla trasformazione di qualcosa che è già diventato scarto, in modo da poterne trarre nuovo materiale grezzo da utilizzare nella produzione di altri beni.

Quando quando pensiamo al nostro settore di riferimento, ci vengono immediatamente in mente come soggetti principali di questo approccio, gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo.

Sappiamo infatti, come le celle solari e le batterie siano composte di materiali di non semplice gestione. Una volta raggiunto il fine ciclo, questi sistemi necessitano di tecnologie specifiche, sia per la loro scomposizione in elementi più semplici, che per la successiva gestione responsabile di ciò che deve essere considerato rifiuto.

ENERGIA CIRCOLARE

Sempre più importanza in questi casi, sta rivestendo il concetto di ENERGIA CIRCOLARE. Un termine che in piena sintonia con l’Eco Design, nel corso degli anni, ha cercato di rappresentare un metodo di lavoro ben preciso. Un approccio basato sullo sviluppo dei materiali sempre più riciclabili e sull’ adeguamento del quadro normativo, in modo da gestire tutti i passaggi necessari alla prosecuzione della transizione ecologica in corso. In particolare, sempre per il nostro settore risultano importanti l’aspetto dell’efficienza energetica e della riciclabilità dei materiali.

Di quanto sia utile lavorare sulle caratteristiche della componentistica, evidenziando il ruolo chiave della ricerca e sviluppo di settore, abbiamo già ampiamente parlato negli scorsi approfondimenti.

Affrontando invece il tema riciclo, avete mai sentito parlare di R.A.E.E.? No?

Si tratta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ma ad essi dedicheremo un approfondimento nelle prossime settimane, in modo da avere un quadro id riferimento più completo anche su questo tema. Per ora, vi diciamo che questi materiali vengono oggi trattati secondo i principi dell’Eco Design. Ciò li rende sempre più riutilizzabili o riciclabili.

ECO DESIGN: UN SISTEMA CHE SI AUTOALIMENTA

In Tonello Energie lavoriamo ogni giorno, spinti dalla speranza e dalla convinzione che il cambiamento parta dal comportamento di tutti noi. Ecco perché è importante costruire un percorso condiviso con la nostra clientela, che dimostri l’effettiva validità della transizione energetica. Un viaggio che permetta loro di capire quanto l’investimento che sostengono, conti non solo in termini economici  di risparmio energetico, ma anche e soprattutto in ottica di sostenibilità. 

Questo approccio è fondamentale in un mondo come quello in cui viviamo. crediamo infatti che ciò di cui ci occupiamo, possa portare vantaggi non solo in termini energetici ed economici, ma che sia soprattutto un volano per ispirare una modifica dei comportamenti di ogni giorno. 

Questa rivoluzione di cui tanto si parla non può che partire da una presa di coscienza collettiva. Perchè solamente se saremo tutti più informati e proattivi, potremo godere di tutti i vantaggi garantiti dalle energie rinnovabili. Solo se considereremo normale adottare pratiche e comportamenti rispettosi dell’ambiente potremo usufruire sempre di #energiaallaportataditutti.

 

SCEGLI ANCHE TU LE ENERGIE RINNOVABILI