FUTURO SOSTENIBILE: L’UNIONE FA LA FORZA

Futuro sostenibile

UNA SITUAZIONE IN (LENTA) EVOLUZIONE

Se c’è un argomento che dovrebbe riempire le agende di policy maker, manager d’azienda e dell’opinione pubblica in generale, questo dovrebbe essere l’insieme delle azioni da intraprendere per un futuro sostenibile.

Nelle nostre analisi riportiamo sempre osservazioni numeri e dati in base all’evoluzione della situazione, in modo da risultare sempre aderenti alla realtà. Con l’anno che si avvia a entrare nel suo secondo trimestre

dobbiamo però introdurre un secondo elemento, che è quello legato ai fattori di rischio legati all’investimento iniziale. Sappiamo bene quanto il mercato di questa preziosa risorsa sia fortemente influenzato da

volatilità, Le variazioni dei prezzi a volte sono talmente importanti da instillare il dubbio sulla reale utilità dell’investimento. tuttavia è fondamentale soffermarsi su un fattore altrettanto importante, che controbilancia tali

rischi e che deve rappresentare una spinta a non diminuire gli sforzi per il miglioramento di questa tecnologia.

 

Parliamo dei vantaggi rappresentati dall’investimento in mix energetici rinnovabili

 

MIX ENERGETICO: LA SVOLTA PER UN FUTURO SOSTENIBILE

La questione è semplice. Il mix energetico risulta ancora di più oggi una scelta vincente. La commistione di forze fra fotovoltaico e biogas è da tempo oggetto di pareri positivi. Il dato sull’anno 2024 relativo alla

produzione di energia elettrica da rinnovabili dimostra che queste hanno inciso per il 48% sul totale fabbisogno di energia utilizzata.

Ecco che in questo contesto di forte evoluzione, accrescere tale dato diventa fondamentale. Pensate solamente alle applicazioni in campo informatico. Oggi l’industria si sostiene grazie ad una infrastruttura digitale

che ha grandi necessità di energia. Uno degli obbiettivi legati alla transizione energetica che potrà avere reale applicazione nel corso dei prossimi anni, è quello della de-carbonizzazione dei processi informatici.

I consumi elettrici di un sistema informatico aziendale, incidono per circa il 16% sul totale dell’energia utilizzata. pensate che i consumi elettrici legati al settore informatico incidono per il 3% del totale dei

consumi energetici mondiali. immaginate ora di sostituire la quota di energia convenzionale, con quella prodotta da fonti rinnovabili. Il risparmio in termini di emissioni sarebbe davvero importantissimo, soprattutto se

andiamo a considerare il valore crescente di hardware e software all’interno del mercato del lavoro.

 

BIOMETANO: NON SOLO UNA RISORSA DI TRANSIZIONE

L’errore da non fare in un contesto altamente volatile come quello che viviamo oggi, è considerare una fonte energetica di utilità transitoria. Questo errore, molto spesso si fa con il biometano, dato il suo processo

produttivo e di utilizzo, non esente da emissioni. Tuttavia è bene ricordare che parliamo di un combustibile a impatto neutro. Il quantitativo di CO2 che produce infatti, è esattamente uguale a quello che sarebbe

derivato dal naturale processo di decomposizione delle materie utilizzate per produrlo.

Il biometano ha dimostrato nel corso degli anni, di essere una soluzione valida sia per i privati che per le aziende. Non rappresenta solo una opportunità di sviluppo e miglioramento per il proprio mix energetico, ma

anche la più concreta opzione per diminuire i volumi interni di rifiuti degradabili. i dati danno ragione con una domanda media che supera i 60 miliardi di Smc all’anno. Unite questo dato al ragionamento sul mix

energetico rinnovabile del paragrafo precedente, e capirete come mai è così importante considerare strategica questa risorsa. Non solo quindi una forma di energia di transizione, ma un’impalcatura su cui costruire il

futuro della transizione energetica.

A coloro che fiduciosi, continuano a credere in questa soluzione, anche nel 2025 assicuriamo supporto e assistenza. Insieme per produrre #energiaallaportataditutti, consapevoli che l’evoluzione della transizione

energetica passa da scelte forti e condivise.

SCEGLI ANCHE TU LE ENERGIE RINNOVABILI