Se nell’ultimo approfondimento abbiamo parlato di Economia circolare, oggi è venuto il momento di analizzare un altro aspetto che interessa da vicino la nostra attività di riferimento. Si tratta di una tendenza che coinvolge la nostra azienda in quanto parte non solo di un settore produttivo specifico, ma anche più globalmente di un sistema economico. Una tendenza responsabile di una serie di criticità che influiscono sul mercato globale, sia delle materie prime, che dei beni di produzione.
Si tratta della corsa alle risorse naturali.
UNA DATA STORICA
C’è una data che ogni anno rappresenta un indicatore importante per le risorse naturali, e il loro rapporto con la società. Quest’anno viene collocata convenzionalmente il 1 agosto, e viene identificata con il nome di “Earth Overshoot Day“. E’ questo il giorno nel quale le risorse disponibili sul pianeta per l’anno in corso vengono esaurite.
Identificare questo momento è ormai divenuta una consuetudine. Un evento che fa riflettere in una fase di transizione ecologica come quella che stiamo vivendo, soprattutto se consideriamo che questa fatidica data viene progressivamente anticipata ogni anno che passa. Pensate solo che al momento della sua istituzione nel 1969, si partiva dal 31 dicembre. In 55 anni l’anticipo ha raggiunto quindi i 150 giorni.
Non possiamo tuttavia negare che nel corso degli anni una serie di interventi per iniziare un percorso virtuoso sia stata pianificata. Un piano per rallentare questa corsa alle risorse è quindi in atto da tempo.
Purtroppo però questo si compone di interventi scoordinati, a cui manca un obiettivo stabilito di comune accordo. la mancanza di coordinamento può quindi contribuire a sprecare ulteriori risorse naturali, generando un circolo vizioso capace di aggravare il problema.
In un momento in cui assistiamo al crescere dell’importanza dei nuovi organi deputati al governo della transizione energetica, un ruolo cruciale devono giocarlo anche le imprese. Sono infatti queste gli incubatori fondamentali per nuove idee e progetti legati alla sostenibilità. E’ Qui che il nostro ruolo come EPC contractor diventa quantomeno strategico.
NON SOLO RISORSE NATURALI CRITICHE
È necessario sottolineare un ulteriore aspetto che non è sempre adeguatamente messo in luce dalle analisi. Dobbiamo essere consapevoli che le cosiddette “risorse critiche” non sono le uniche interessate dalla “corsa” ai preziosi minerali. Per noi che ci occupiamo di energie rinnovabili, minerali come il silicio, il gallio e l’americio sono sicuramente più importanti rispetto a chi è attivo nel campo dei materiali da costruzione, o dei carburanti.
Tuttavia quello che per noi può valere meno, può essere il tesoro di altri. Se pensiamo infatti alla quantità di ferro, piombo, rame, zinco, nichel, zolfo… portati in superficie ogni giorno, non possiamo che comprendere l’estrema importanza dell’attività estrattiva di queste risorse. Un tesoro di materiali grezzi, che per venire alla luce tuttavia richiede un impatto non più sostenibile dal punto di vista ambientale per la loro estrazione. Ecco che anche qui la ricerca di alternative o metodi di lavorazione meno impattanti, è la chiave di volta di tutto il processo.
CORSA ALLE RISORSE NATURALI: UN PROCESSO DA EFFICIENTARE
Come azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, Tonello Energie è consapevole dell’importanza che la ricerca di alternative sostenibili ricopre in un periodo come quello attuale. La ricerca, tanto nel campo dei materiali utilizzati, quanto in quello delle tecniche di mining, sta cercando di dare una sferzata al mercato. Un fenomeno che si riflette positivamente, non solo per quanto riguarda il nostro business.
L’evoluzione continuativa di tecnologie legate al mondo delle rinnovabili è importante per permettere uno sviluppo armonico di tutti i settori produttivi. Non solo; è anche fondamentale per tracciare i paletti di quel percorso verso la transizione ecologica che tutti noi siamo chiamati a intraprendere. Una necessità se vogliamo agire seriamente e fare la nostra parte ogni giorno, migliorando il nostro modo di vivere e di interfacciarsi con l’ambiente che circonda. Imprese, persone ed ecosistema possono rappresentare un tutt’uno, e avere il giusto rispetto per ciò che ci viene messo a disposizione dall’ambiente, ci permetterà di trarne ogni giorno il meglio per la nostra vita e la nostra attività.
SCEGLIERE L’ENERGIA PULITA
Per questa e tante altre ragioni che continueremo a ribadire, noi di Tonello Energie lavoriamo da più di 10 anni per garantire ai nostri clienti le migliori tecnologie e servizi nell’ambito dell’energia pulita. È una scelta coerente in termini non solo di rispetto dell’ambiente, ma anche delle risorse naturali di cui necessitiamo per il nostro lavoro. Solo essendo consci del prezioso contributo che queste ci forniscono, saremo infatti in grado di fornire quanto necessario a tutti coloro che ci scelgono per la loro transizione energetica.
Speriamo che questa serie di considerazioni che parte dall’importanza delle risorse naturali, e giunge al valore che rappresentano per imprese e persone, sia utile a tutti voi che cercate un partner di comprovata professionalità e competenza per i vostri bisogni energetici. Una scelta fondamentale nel percorso condiviso verso la generazione di #energiaallaporataditutti