Energia Eolica: Come Funziona? Quali sono i Vantaggi?
L’ energia eolica è una fonte energetica rinnovabile che sfrutta la forza dei venti. Questa forma di energia trova ampio utilizzo in diversi contesti, non produce gas serra, e si serve della fonte...
Bioedilizia: Cos’è? Quali sono i Vantaggi?
La bioedilizia viene detta anche bioarchitettura o architettura sostenibile, ed è una tipologia di edilizia che include al suo interno l’ecologia e lo sviluppo sostenibile, con modalità di...
Incentivi Fotovoltaico 2018: Scopri Tutte le Agevolazioni
Nel 2018, dopo il periodo 2005-2013 dei finanziamenti erogati da Conto Energia, dovrebbero tornare gli incentivi per il fotovoltaico in Italia. Gli incentivi fotovoltaico 2018 sono inseriti...
Centrali Idroelettriche: come funzionano? Quali sono vantaggi e svantaggi?
Le centrali idroelettriche sono una soluzione tecnica, in grado di generare energia da una fonte rinnovabile fondamentale; l'acqua. Questi sistemi, sono costituiti da un insieme di opere di...
Biomasse: cosa sono? Quali sono i vantaggi per l’ambiente?
Cosa sono le biomasse? Ogni animale o pianta possiede un potenziale energetico, espresso solitamente sotto forma di carboidrati (amidi, zuccheri e cellulosa). Questo è fondamentale per...
Energie Rinnovabili: cosa sono e come funzionano
Cosa sono le Energie Rinnovabili e come funzionano? Le energie rinnovabili derivano direttamente da fonti energetiche che fanno parte della struttura fisica del nostro pianeta, e che quindi, si...
Vantaggi e Svantaggi degli Impianti Fotovoltaici
Informarsi sui vantaggi e svantaggi degli impianti fotovoltaici può essere certamente utile a chi sta considerando di sfruttare le potenzialità dell’energia solare. Scegliere una via eco-sostenibile...
On-line l’applicativo SIAD per l’invio delle richieste per l’integrazione dei sistemi di accumulo.
Dal 1° marzo 2018 i tutti i soggetti intestatati di un impianto fotovoltaico incentivato in Conto Energia dovranno inviare tramite l’applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati)...
Riforma tariffaria clienti domestici: posticipata al 2019 l’ultima fase per gli oneri generali di sistema
20/12/2017 Con la delibera 867/2017/R/eel l’Autorità per l’Energia comunica che verrà differita al 2019 l’ultima fase della riforma tariffaria relativa alle componenti degli oneri generali di...
Detrazioni fiscali del 50 e 65% confermate per tutto il 2018
Il 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2018, che prevede una serie di novità per quanto riguarda le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia e del...