COME NASCE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO

Nel mondo delle aziende che si occupano di servizi, sono sempre di più le imprese che offrono “pacchetti” comprensivi di più tipologie di prestazione. Si tratta dei cosiddetti EPC contractor (Engineering Procurement and Construction), degli enti che si occupano specificamente di seguire un processo dalla sua ideazione e progettazione, fino alla realizzazione e gestione post vendita.

Questo tipo di imprese trova terreno fertile per svilupparsi soprattutto nel settore delle energie rinnovabili, (fotovoltaico e bio-metano nello specifico) da diversi anni.  Scopriamo insieme come sono arrivate a rappresentare una delle più importanti soluzioni per questo settore chiave.

EPC CONTRACTOR: CRONACA DI UN SODALIZIO PROFICUO

Gli EPC contractor nascono negli anni ’80, quando inizia a svilupparsi l’idea di dare vita ad entità multiservizi. Delle imprese quindi, che offrono tutta una serie di possibilità dedicate alla realizzazione di impianti industriali. Dalla parte del cliente/consumatore questa è stata una vera e propria rivoluzione. Un importante balzo in avanti, considerata anche la tipologia di business riguardante queste imprese, di carattere fortemente tecnico.

Parliamo infatti molto spesso di impianti industriali complessi, che vanno dall’ambito chimico a quello siderurgico, passando per tutti i settori che richiedono più fasi (spesso ad alto tasso di tecnologia e lavoro) per realizzare i loro prodotti. L’aspetto positivo fondamentale, rappresentato dalla capacità di concentrare una serie di servizi in un’unica entità, ha fatto la differenza soprattutto nel settore degli impianti per la produzione di energia. “L’impianto fotovoltaico chiavi in mano“, inizia a diventare un modello sempre più applicato, proprio come risultato della diffusione degli EPC contractor. I gruppi industriali, i grandi agglomerati finanziari, i fondi di investimento, sono tutte entità economiche potenzialmente interessate dai servizi offerti da queste imprese, e non sono i soli.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO: UNA POTENZA SCALABILE

A partire dagli anni ’90, il settore delle energie rinnovabili (e quello del solare fotovoltaico nello specifico) ha visto un incremento dei numeri. Questo sia se consideriamo il numero di impianti fotovoltaici chiavi in mano costruiti, sia il valore relativo alle revenues generate. Non solo, se allarghiamo l’orizzonte all’ambito del biogas e biometano, vediamo una crescita importante di nuovi impianti. Questa tendenza riguarda soprattutto imprese del settore agricolo, ma anche di tutti gli ambiti che producono scarti organici (FORSU, acque di processo…).

Per gli imprenditori il tema dell’energia è fondamentale; non sarebbe possibile portare avanti tutte le attività aziendali senza un ricorso massivo ai consumi elettrici e termici. Avere la sicurezza di un partner strategico per la gestione e risoluzione delle proprie necessità, è quindi una scelta sempre più presa in considerazione. La sempre più marcata diffusione degli impianti fotovoltaici chiavi in mano, è una risposta più che valida al soddisfacimento di queste necessità, ma se queste variano nel tempo, come affrontare la questione? Semplice… con un REVAMPING.

Lo sviluppo (sempre più incoraggiato e sostenuto) di impianti per la generazione di energia rinnovabile, è collegato al concetto di scalabilità, la possibilità, quindi, di rimodulare le capacità produttive del proprio impianto in base alle necessità. 

Abbiamo più volte parlato di revamping; e sappiamo bene che sta ad indicare una revisione dell’impianto dal punto di vista dei componenti e/o delle prestazioni. È ora necessario però cercare di comprendere come questa attività viene portata avanti, soprattutto dal punto di vista delle EPC contractor, con un’analisi dei passi necessari alla sua realizzazione.

IL SOPRALLUOGO

Il processo inizia sempre con un sopralluogo che mira a comprendere lo stato di fatto, e le condizioni dell’impianto fotovoltaico chiavi in mano su cui si vuole effettuare il revamping. Di questa valutazione una parte fondamentale è l’analisi delle prestazioni, che permette di determinare quali parti o aree dell’impianto sono soggette a danneggiamenti o cali di potenza.

Al sopralluogo segue uno studio di fattibilità che determina dal punto di vista tecnico ed economico la potenziale validità dell’investimento che si va a sostenere. Solo dopo una valutazione positiva da questo punto di vista, si potrà passare allo step successivo.

LA FASE PROGETTUALE (ENGINEERING)

Fondamentale per mettere “nero su bianco” i vari step dell’intervento. È qui che le necessità del cliente si fondono con una serie di indicazioni e consigli, dettati dalla competenza ed esperienza dei tecnici dell’EPC contractor

LA FASE AUTORIZZATIVA

La fase in cui vengono gestiti tutti i processi burocratico-amministrativi. Viene portata avanti dal cosiddetto “ufficio pratiche“, che si occupa di predisporre la documentazione amministrativa necessaria alla realizzazione del progetto.

LA FASE DEL PROCUREMENT

È in questo momento che si inizia a fare la “lista materiali“, cioè di tutto ciò che sarà necessario alla costruzione dell’impianto. Qui il carattere dell’EPC contractor traspare in maniera decisiva. Il ruolo di questo tipo di imprese è infatti quello di reperire le componenti e i materiali più adeguati per la modifica degli impianti fotovoltaici chiavi in mano. Ciò significa anche cercare le imprese in grado di soddisfare tali requisiti specifici: se ad esempio il progetto richiede l’installazione di specifici moduli bifacciali, oppure un inverter trifase, sarà necessario rivolgersi ad aziende che producono tale tipologia di prodotto.

LA FASE DI INSTALLAZIONE (CONTSTRUCTION)

Il momento in cui il personale addetto al montaggio, entra in azione e inizia a installare tutte le componenti: dalle strutture, ai moduli, ai cablaggi elettrici, fino al posizionamento degli inverter, tutto dovrà essere installato come da progetto

LA FASE DI ALLACCIO

È necessario ora procedere con una richiesta di carattere amministrativo-autorizzativo. Si parla di iter semplificato per impianti fotovoltaici chiavi in mano fino a 200kWp collegati ad un contatore esistente. Si tratterà invece di iter ordinario per gli altri.

La durata dell’intera procedura è di circa 90 gg, in quanto è necessario ottenere le necessarie autorizzazioni amministrative per procedere con la realizzazione dell’impianto. 

Ottenuti i permessi necessari, si procede con la comunicazione di inizio lavori, che se accettata dall’ente amministrativo territoriale, è seguita dall’istanza di richiesta di allacciamento, da far pervenire al gestore della rete. Questa si compone di documentazione specifica (planimetria catastale, copia della ricevuta di pagamento della richiesta di connessione, carta tecnica dell’area interessata dalla costruzione, e nel caso di allaccio a rete elettrica esistente, i dati relativi a quest’ultima. 

Una volta verificata la conformità del procedimento con tutte le normative, si procede (se necessario) con l’installazione di un nuovo contatore bi-direzionale. Viene quindi collegato l’inverter, e l’energia prodotta potrà venire convogliata verso il punto di connessione precedentemente identificato.

LA FASE DI COLLAUDO

Questo passaggio prevede di testare tutte le nuove componenti installate, e verificare il corretto funzionamento dell’intero impianto fotovoltaico chiavi in mano. Dopo tutti i controlli del caso, verrà rilasciato un certificato di collaudo che attesta la conformità con i requisiti di progetto.

L’ATTIVAZIONE

Il distributore comunica l’avvenuto allaccio. Si procede quindi con la registrazione sul portale del GSE per usufruire del meccanismo di Ritiro dedicato (RID), che permette di immettere in rete l’energia in eccesso prodotta dall’impianto. Dopo pochi giorni l’impianto entrerà quindi ufficialmente in esercizio.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO: LE CONCLUSIONI

Come vediamo, l’iter di revamping di un impianto fotovoltaico chiavi in mano, è un percorso articolato. Per questo è bene assicurarsi di intraprendere insieme al partner più adatto alle proprie esigenze. Scopri come grazie alla nostra esperienza più che decennale, possiamo realizzare insieme il tuo progetto.

Contattaci e inizieremo immediatamente ad accompagnarti in questo viaggio verso la produzione di #energiaallaportataditutti.