Le microplastiche, come si può già intuire, sono piccolissimi pezzi di plastica dello spessore inferiore ai 5mm che si sono accumulati nell’ambiente in seguito all’inquinamento causato dalla plastica. Sono presenti in una grande varietà di prodotti, dai cosmetici ai...
L’accumulo di anidride carbonica (o CO2, biossido di carbonio) nell’atmosfera del nostro Pianeta causa molti problemi per l’ambiente, il primo dei quali è il riscaldamento globale. I livelli particolarmente elevati di un altro composto, il monossido di carbonio,...
L’inquinamento atmosferico è un mix di particelle e gas che può raggiungere concentrazioni dannose sia all’esterno, sia nei locali interni. Può provocare diversi effetti, alcuni gravi e altri di entità minore: da un rischio elevato di malattie e di problemi di salute...
L’energia solare fotovoltaica è la fonte energetica che sfrutta la tecnologia che permette di produrre elettricità direttamente dalla luce del sole. La componente centrale di questa tecnologia è la cella fotovoltaica; la luce solare “agita” gli elettroni liberi...
L’acqua è una delle fonti energetiche rinnovabili più importanti. Come i fiumi, anche i mari e gli oceani possono essere sfruttati per produrre energia pulita. L’acqua del mare possiede tre proprietà distintive: moto, calore e grado di salinità. Ad esse corrispondono...
Il funzionamento dei pannelli fotovoltaici si basa su una tecnologia apparentemente semplice, che converte l’energia solare in elettricità. Come nacque la tecnologia fotovoltaica? L’idea ha origine addirittura nel diciannovesimo secolo, più precisamente nel 1839....